22 aprile 2009, ore 18.00:
"Parole di vetro"
di Gino Melchiorre
Intervengono, alla presenza dell'autore:
Silvano Tagliagambe
Mauro Manunza
coordina: Roberto Paracchini
Parole di vetro
Storie, teorie e tecniche dei media d’informazione
2009, pp. 96, € 14,500
Libro con DVD video non vendibile
Saggio introduttivo di Silvano Tagliagambe
Parole di Vetro è tra i pochi libri che – parlando di media – lo fa “mediante” supporti esemplificativi multimediali e incrociando storie e teorie, innovazioni tecnologiche e formule espressive, paradigmi descrittivi e artifici retorici. Così come del resto si intersecano e mescolano nel prodotto/discorso mediale, immagini, gesti, luci, colori, suoni, trasformando spesso testi e contesti in una sequenza di interpunzioni enfatiche, in un groviglio di informazioni/emozioni che continua ad alimentare analisi e critiche, miraggi e realtà. Il lettore può partire dai filmati, passare alle parole e tornare ai filmati, in un percorso circolare come quello che caratterizza la negoziazione di significato tra media e utenti rendendo difficile stabilire “chi condiziona chi”. Ma – come dice l’autore – finché resta chiuso (in senso elettrico) questo circuito, vuol dire che la partita rimane aperta.
Gino Melchiorre, sociologo e giornalista, ha collaborato con: la Repubblica, l’Unità, l’Unione Sarda, Rai3. Come documentarista ha realizzato inchieste e reportage in Europa, negli Stati Uniti e in America Latina. Attualmente ha un incarico a contratto con l’Università di Cagliari, Scienze della Formazione. Tra i suoi lavori: In Lucania con Carlo Levi (Roma, 1980); Parole di carta (Roma, 1988).
Centro servizi culturali Società Umanitaria - Vico I XX Settembre, Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it