L'associazionismo cinematografico per la crescita di una comunità:
il circolo Kinemakìne a Bitti
Bitti, 2 aprile 2011 ore 18,00
Biblioteca Comunale via Minerva, Bitti (NU)
info 0784414072 kinemakine@tiscali.it
Sabato 2 aprile alle ore 18, verrà presentato ufficialmente il Circolo Cinematografico Kinemakìne. Come rimarcato nel titolo della manifestazione, l'incontro intende mettere l'accento sull'importanza che l'associazionismo cinematografico può assumere come momento di crescita culturale e sociale all'interno di una comunità.
Nello specifico, se si parla della realtà bittese dove fino a pochi anni fa operava una delle prime sale cinematografiche esistenti in provincia, l'operazione, condotta da un gruppo di giovani del paese con il sostegno dell'amministrazione e il supporto della locale Biblioteca Comunale, assume notevole importanza.
In questi tempi di crisi economica portare avanti iniziative culturali diventa sempre più difficile. La scommessa di Kinemakìne è quella di riuscire a fare cultura cinematografica con le poche risorse oggi destinate a questo settore. Questa consapevolezza anziché demotivare la nascita del circolo ha fatto si che si reagisse a questa condizione proponendosi di attingere a patrimoni esistenti nel nostro territorio (v. la Cineteca Sarda; I.S.R.E.) ancora inesplorati nella nostra comunità.
Il Circolo Kinemakìne, aderente alla FICC (Federazione Italiana dei Circoli del Cinema), è una associazione senza scopo di lucro e, come riportato nel suo Statuto, "intende la cultura come conoscenza della realtà in tutti i suoi aspetti. Con l'organizzazione di proiezioni, spettacoli, dibattiti, conferenze, inchieste, corsi, pubblicazioni, seminari, - utilizzando soprattutto il cinema e gli altri mezzi audiovisivi - il Circolo si propone lo scopo di offrire i mezzi teorici e tecnici per documentare e analizzare i problemi della società contemporanea, per il conseguimento di una sempre maggiore consapevolezza critica e culturale con particolare riferimento alla comunicazione audiovisiva. Considera la sua attività come servizio sociale, per la diffusione e lo sviluppo della cultura e della informazione in tutte le forme e per il rinnovamento delle strutture che ad esse sono connesse".
Il programma della serata inaugurale, oltre agli interventi di Giuseppe Ciccolini (Sindaco di Bitti), Antonello Zanda (Direttore della Cineteca Sarda), Marco Asunis (Presidente della FICC), saranno presenti, in qualità di padrini del Circolo, i registi Salvatore Mereu ed Enrico Pau dei quali saranno proiettati due cortometraggi. Gli interventi saranno coordinati da Natalino Piras.
Centro servizi culturali Società Umanitaria - Vico I XX Settembre, Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it