ACIT CAGLIARI

 

presenta

 

KATI RICKENBACH

LA VITA IN UN FUMETTO

 

 

 

con

Kati Rickenbach

interviene

Elisabetta Randaccio

 

Cagliari, Giovedì 7 Febbraio 2013 ore 20,00

 

Cineteca Sarda - Viale Trieste 126

 

Nell’ambito della campagna di promozione del tedesco

“DEUTSCHWAGEN – vieni con noi”

 

Col patrocinio di

Ambasciata di Svizzera in Italia

Goethe-Institut

Ambasciata di Germania in Italia

 

In collaborazione con

Cineteca Sarda-Società Umanitaria

Comune di Cagliari – Assessorato alla Cultura

Provincia di Cagliari – Assessorato alla Cultura

 

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

 

 

Nell’ambito della campagna di promozione della lingua tedesca “DEUTSCHWAGEN-vieni con noi” arriva a Cagliari Kati Rickenbach, nota fumettista e illustratrice svizzera tedesca.

L’artista terrà due laboratori di “graphic novel” nelle scuole di Cagliari e incontrerà il pubblico giovedì 7 febbraio ’13 alle ore 20,00 alla Cineteca Sarda. Elisabetta Randaccio, critica ed esperta di media e arti visive, interviene sul tema “donne e fumetto” e intervista Kati Rickenbach sul suo percorso artistico.

 

 

Kati Rickenbach

Nata a Basilea nel 1980, compie gli studi all’Accademia d’Arte di Lucerna e alla HAW di Amburgo. Dal 2005 è fumettista e illustratrice. Ottiene la notorietà grazie alla serie di fumetti Zyri, pubblicata sul settimanale “Züritipp” di Zurigo. Nel 2007 esce il suo primo libro, Filmriss, e nel 2011 il secondo, Jetzt kommt später, entrambi autobiografici. Pubblica in numerose riviste, tra cui “Orang”, “Strapazin”, “Flitter”, “Two Fast Colour”, “Blutt”. Tiene laboratori nelle scuole e “disegna dal vivo” in occasione di reading ed eventi culturali. Vive a Zurigo, dove lavora come coeditrice per la rivista “Strapazin”.

Partecipa a mostre e festival in Svizzera, Germania, Svezia, Norvegia, Italia, Russia, India e Cina. Ottiene importanti premi e borse di studio, tra cui il “Max und Moritz Preis” di Erlangen e il “Pro Helvetia Atelier” a Nuova Delhi.

“Kati Rickenbach (…) trasmette al lettore il suo umorismo e il suo charme (…) grazie non solo al suo modo diretto di raccontare, ma anche al suo tratto vivace, che sembra veloce e sfuggevole, ma è in realtà sorprendentemente sicuro e maturo.” (Christian Gasser)

 

 

Siti web:

http://www.katirickenbach.ch/

http://electrocomics.com/ebooks_engl/kati_e.htm

http://www.strapazin.ch/kati/

http://www.goethe.de/kue/lit/prj/com/cfc/rib/enindex.htm

Centro servizi culturali Società Umanitaria - Vico I XX Settembre, Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it