Immagine tratta dalla locandina

Università degli studi di Cagliari. Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio
Cineteca Sarda-Società Umanitaria

Facoltà di Studi umanistici
Aula magna “B. Motzo”
Via Is Mirrionis, 1 - Cagliari

20 marzo 2013, ore 16
Presentazione e introduzione
Francesco Atzeni, Direttore del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio e Prorettore alla didattica
Saluti
Giulio Paulis, Presidente della Facoltà di Studi umanistici
Antonello Zanda, Direttore della Cineteca Sarda

Primo Seminario
Il cinema e la storia: prospettive per la didattica
Introduce e coordina
David Bruni, docente di Storia del cinema
Relazione di Pierre Sorlin
Interventi programmati e dibattito

21 marzo 2013, ore 16
Secondo Seminario
Audiovisivi e nuovi media come luoghi della storia: televisione, internet, film di famiglia
Introduce e coordina
Antioco Floris, docente di Linguaggi del cinema, della televisione e dei new media
Relazione di Pierre Sorlin
Interventi programmati e dibattito

22 marzo 2013, ore 10
Terzo seminario
Nuovi approcci metodologici di cinema e storia: presentazione del volume di Stefano Pisu, Stalin a Venezia. L’Urss alla Mostra del cinema fra diplomazia culturale e scontro ideologico (1932-1953), Rubbettino 2013
Introduce e coordina
Giannarita Mele, docente di Storia contemporanea
Relazione di Pierre Sorlin
Interventi programmati e dibattito

Gli studenti che frequentano i seminari possono maturare un credito di tipo F

Organizzazione e coordinamento scientifico: David Bruni, Antioco Floris, Giannarita Mele, Stefano Pisu

Centro servizi culturali Società Umanitaria - Vico I XX Settembre, Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it