In occasione dello spettacolo Due donne che ballano di J.M. Benet i Jornet e della presenza dell'autore a Cagliari, il Teatro Stabile della Sardegna e la Società umanitaria (Cineteca Sarda di Cagliari e Alghero) propongono un ciclo di 2 film dedicati alle pellicole che piu hanno segnato gli ultimi anni del cinema catalano.

Cinema | 15 - 16 gennaio  
IL CINEMA CATALANO
Cineteca Sarda, Viale Trieste 126 - ingresso gratuito


mercoledi, 15  Gennaio, 2014 - 20:00
BARCELONA, ABANS QUE EL TEMPS HO ESBORRI
de Mireia Ros
Catalunya, 2010

Sceneggiatura: Javier Baladia, Victoria Bermejo; Fotografia: Julián Elizalde; Montaggio: Mireia Ros; Produzione: Promarfi Futur 2010


La vita privata e rocambolesca di una famiglia dell’alta società, i Baladìa, attraverso i ricordi ereditati da uno dei discendenti, che ci porta agli anni d’oro di una elite colta e cosmopolita. Un ritratto ironico e personale del ventesimo secolo e dell’eredità che ha fatto si che Barcellona sia oggi un punto di riferimento internazionale.

 

giovedi 16, Gennaio, 2014 - 20:00
PA NEGRE
d’Agustí Villaronga
Catalunya, 2010, 108’

Sceneggiatura: Agustí Villaronga, a partir d’una novella d’Emili Teixidor: Fotografia Antonio Riestra; Montaggio: Raúl Román; Musica Jose Manuel Pagán; Produzione: Massa d’Or (Isona Passola), Televisió de Catalunya


9 Premis Goya, entre els quals Millor Pellícula, Millor Direcció, Millor Adaptació i Millor Fotografia. Miglior Conxa de Plata Millor Actriu (Nora Navas) Festival de San Sebastián 2010

Negli anni del dopoguerra, nella Catalogna rurale, Andreu, figlio di un militante repubblicano, trova nel bosco i cadaveri di un uomo e di un bambino. Le autorità franchiste accusano suo padre, che è costretto a fuggire; Andreu non crede alla sua colpevolezza e si mette in cerca dei veri responsabili. 

Centro servizi culturali Società Umanitaria - Vico I XX Settembre, Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it