Edizioni Condaghes
Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari
Thorn & Sun communication

presentano

“Maria Lai, Ansia d’Infinito”

Giovedì 17 APRILE 2014, ore 18.00
Cineteca Sarda, Viale Trieste 126

Giovedì 17 aprile 2014, alle ore 18, presso il salone della Società Umanitaria di Cagliari, (Viale Trieste 126), in occasione del primo anniversario della scomparsa dell'artista Maria Lai, sarà presentata l'opera “Maria Lai, Ansia d’Infinito”, un progetto audiovisivo composto da un libro e due film, e curato da Clarita Di Giovanni.

La presentazione è promossa da Edizioni Condaghes, Società Umanitaria - Cineteca Sarda e Thorn & Sun Communication srl.


Ore 18.00

Intervengono:
- Clarita Di Giovanni, autrice dell’opera e regista
- Salvatore Pinna, scrittore e critico cinematografico
- Antonello Zanda, direttore Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari
- Giovanni Manca, editore

Proiezione del film Post Scriptum (2013)
L'opera appena pubblicata, che riscontra l’ottimo gradimento degli addetti ai lavori e degli appassionati d'arte contemporanea, è una monografia, composta da due film e da un libro, e può considerarsi ad oggi la ricognizione più documentata dell’attività artistica e della figura di Maria Lai. Il testo raccoglie i contributi critici e le testimonianze di chi, a vario titolo, ha condiviso il percorso della sua rivoluzionaria personalità: da Achille Bonito Oliva, a Cristiana Collu, Manuela Gandini, Maria Dolores Picciau, Guido Strazza e Maria Sofia Pisu.

Arricchito dalle fotografie di Stefano Gramitto Ricci e con inedite immagini d’archivio, il volume è curato dalla regista Clarita Di Giovanni, che è anche autrice dei due film che completano questa preziosa edizione: il pluripremiato Ansia d’Infinito (52 min.) – «alchimia di materia e di silenzi» – presentato in anteprima con l’artista nel 2009 al Festival del Cinema di Roma (Migliore biografia d’artista e Premio AIAF 2010) e l’inedito Post Scriptum (2013, 45 min.) che raccoglie la lungimirante visione del mondo di Maria Lai con le sue vette poetiche, il suo lirico testamento artistico e la sua ultima testimonianza.

Clarita Di Giovanni
Regista e sceneggiatrice, studia a Genova e poi a Bologna dove si laurea in Semiotica nella Facoltà diretta da Umberto Eco. Al suo attivo una consolidata esperienza di aiuto-regista, nel corso della quale ha lavorato sui set di autori come Carlo Lizzani, John Irvin, Arthur Miller, Dino Risi e Roger Corman tra i numerosi altri. Debutta giovanissima alla regia televisiva in una serie cult per ragazzi sui canali di Mediaset, per poi tornare al cinema dirigendo seconde unità e debuttando come autrice. Nel 2007 torna a dedicarsi soprattutto al ruolo di regista e sceneggiatrice: scrive e realizza Sardegna andata e ritorno, una serie documentaristica antropologico-etnografica in 25 puntate di 10 ore. Dirige i cortometraggi di finzione Il bel marito (2010), il promo “Stalking” (2010) e lo sperimentale Shared memories (2011). Nel 2010 vince il premio AIAF per il lungometraggio documentario Ansia d´Infinito

presentato al Festival di Roma. Realizza i documentari d´arte Giorgio Morandi – I paesaggi li amavo di più (2010), Carlo Carrà – Solo me stesso (2012) e Post Scriptum (2013). Lavorazione in corso di due lungometraggi di finzione e lo sviluppo di due documentari nel 2014.

 

Maria Lai Ansia d’ Infinito. L’opera
La Sardegna non è solo uno scrigno di influssi, tradizioni e culture mediterranee millenarie, ma attraverso alcuni sui artisti eccellenti, anche luogo dove i tesori della memoria e le radici antichissime producono effetti originali e potenti in grado di dialogare con la modernità e il contemporaneo. Osservare Maria Lai e ascoltarla svolgere il filo del suo credo artistico, contribuisce a svelare un aspetto della produzione culturale sarda nell'arte contemporanea, dove accanto a maestri come lei e Costantino Nivola si possono riconoscere segni e stimoli che, validamente diffusi, varcano i confini nazionali allineandosi alle migliori ricerche artistiche del dopoguerra.

Centro servizi culturali Società Umanitaria - Vico I XX Settembre, Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it