"I miei primi duecento film li ho visti in clandestinità, disertando la scuola o entrando in sala senza pagare - attraverso le uscite di sicurezza o le finestre dei gabinetti - oppure approfittando, di sera, dell'assenza dei miei genitori e con la necessità, quindi, di ritrovarmi a letto fingendo di dormire al loro rientro. Pagavo questo piacere con forti mal di pancia, lo stomaco imbarazzato, i capelli dritti dalla paura, tutto preso da un senso di colpa che non poteva che sommarsi alle emozioni che mi procurava lo spettacolo [...]"


François Truffaut, "I film della mia vita"



Tra le centinaia di film visti e amati nell'arco di una vita è certamente arduo ma non impossibile individuare quello che ha maggiormente segnato il nostro personale immaginario, che è stato capace più di altri di influenzare il modo in cui percepiamo la realtà (cinematografica) o che si è indissolubilmente legato a una fase importante della nostra esistenza; il film che non invecchia, che rivedremmo ancora e ancora e ogni volta con rinnovato piacere.

Alessandro, Federico, Giuseppe, Laura e Pasquale - i vincitori del nostro CineQuiz su FB - sono riusciti in questa ardua impresa e sono disposti a condividere con noi le emozioni (e le ragioni) che motivano la loro scelta. Ognuno a suo modo proporrà al pubblico della Cineteca il film della sua vita.

 

Programma:

- 8 maggio, ore 20.00
proiezione del film "Hollywood Party" di Blake Edwards (1968)
Presentazione a cura di Pasquale Tanda

- 12 maggio, ore 20.00
proiezione del film "The Blair Witch Project" di Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez (1999)
Presentazione a cura di Giuseppe Aymerich

- 15 maggio, ore 20.00
proiezione del film "Quarto potere" di Orson Welles (1941)
Presentazione a cura di Federico Fiadini

- 19 maggio, ore 20.00
proiezione del film "Ritorno al futuro" di Robert Zemeckis (1985)
Presentazione a cura di Alessandro Concas

- 22 maggio, ore 20.00
proiezione del film "Arancia meccanica" di Stanley Kubrick (1971)
Presentazione a cura di Laura Serra

Ingresso libero e gratuito

Centro servizi culturali Società Umanitaria - Vico I XX Settembre, Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it