SOCIETÀ UMANITARIA - CINETECA SARDA
Centro Servizi Culturali di Cagliari
SERVIZIO BENI LIBRARI, BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO
Regione Autonoma della Sardegna
In collaborazione con AIB Associazione Italiana Biblioteche - Sezione Sardegna
Società Umanitaria, Centro Servizi Culturali di Alghero
Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari
Laboratorio di Antropologia Visuale di Sassari
presentano
IL DIRITTO D’AUTORE NELLE BIBLIOTECHE
E NELLE ISTITUZIONI CULTURALI
Seminario di formazione e aggiornamento
Cagliari, martedì 26 maggio 2015,
Salone della Società Umanitaria, viale Trieste 126
Sassari, mercoledì 27 maggio 2015,
Aula A, via Zanfarino 62
Il Seminario di formazione e aggiornamento, rivolto ai bibliotecari e agli operatori culturali di cineteche, cineclub e circoli del cinema, è promosso dalla Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari e dal Servizio Beni Librari, Biblioteca e Archivio Storico della Regione Autonoma della Sardegna, e organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) Sezione Sardegna, la Società Umanitaria di Alghero, il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari e il Laboratorio di Antropologia Visuale di Sassari.
PRESENTAZIONE
I progressi delle nuove tecnologie consentono l'affermazione di nuove modalità espressive. Al contempo, l'evoluzione dell'information technology impone la ricerca di forme di tutela efficaci contro le minacce rivolte alle opere intellettuali. Chiunque operi all'interno di biblioteche, mediateche e cineteche ha responsabilità legate alla gestione dei diritti delle opere dell'ingegno. Pertanto, è indispensabile che ogni fenomeno sia collocato nell'ambito della disciplina giuridica della materia, recentemente oggetto di numerosi interventi da parte del legislatore nazionale e comunitario.
FINALITÀ
Il seminario intende offrire una serie di risposte pratiche ai quesiti posti dagli operatori dei settori culturali, con particolare riferimento alle questioni relative alla protezione di opere letterarie, multimediali, audiovisivi e programmi per elaboratori.
A CHI È RIVOLTO
Responsabili di biblioteche, mediateche, cineteche sia pubbliche che private, operatori culturali dei cineclub e circoli del cinema.
I moduli per l'iscrizione, disponibili ai link qui sotto, vanno rispediti compilati e firmati entro le ore 12.00 del 25 maggio 2015, via email in formato pdf a: amministrazione.csc.cagliari@gmail.com
IL RELATORE: Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato e docente universitario. Si occupa da anni di questioni relative alla protezione della proprietà intellettuale in ambito nazionale ed internazionale. Ha ottenuto provvedimenti di rilievo davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea e alla Corte europea dei diritti dell’uomo. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui “Opere dell’ingegno e diritti di proprietà industriale (Utet, 2008), “Manuale pratico dei marchi e brevetti” (quinta edizione, Maggioli, 2012), “La riforma del codice della proprietà industriale” (Utet, 2011), “Il Nuovo diritto d’autore” (ottava edizione, Maggioli, 2014). È presidente di CeSDET (Centro di Studi di Diritto Europeo delle Telecomunicazioni) ed editorialista del gruppo «Il Sole 24 Ore». È inserito
nell’elenco degli arbitri abilitati dal Registro del ccTLD “it” ed è saggio del CRDD - Centro Risoluzione Dispute Domini di Roma. È direttore del “Trattato dedicato alla proprietà intellettuale e al diritto della concorrenza” edito da Utet e di altre collane giuridiche. È responsabile scientifico dell’Istituto Nazionale per la Formazione Continua.
MATERIALI DIDATTICI
Presentazione 1 (17 Mb)
Presentazione 2 (11 Mb)
Centro servizi culturali Società Umanitaria - Vico I XX Settembre, Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it