|
|
Mercoledì 21 ottobre 2015 Ore 20.30 |
Cineteca Sarda Viale Trieste 126 - Cagliari |
Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari Società Umanitaria - Centro Servizi Culturali di Carbonia di Cagliari Regione Autonoma della Sardegna
Presentano
Ricordando Sergio Atzeni
Mercoledì 21 ottobre 2015, ore 20.30 Proiezione del film documentario
MADRE ACQUA - Frammenti di vita di Sergio Atzeni di Daniele Atzeni (2015)
Il regista sarà presente in Cineteca Interviene: Gigliola Sulis
Coordina: Antonello Zanda
Il film sarà presentato a CARBONIA il giorno Giovedì 22 ottobre 2015, ore 21.00 Presso CINE-TEATRO CENTRALE, Piazza Roma, 1 sarà presente l’autore
Il film Produzione: Araj film, Con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Con (in ordine di apparizione) Paola Mazzarelli, Rossana Copez, Giovanni Manca, Giuseppe Marci, Nico Vassallo, Ernesto Ferrero, Antonio Franchini, Goffredo Fofi, Rossana Atzeni, Gigliola Sulis, Giorgio Pellegrini. Operatore di ripresa: Paolo Carboni Operatore aggiunto: Andrea Cannas Musiche originali, Suono e Sound Design: Paolo Guzzetti Voce: Fausto Siddi Post Produzione: Andrea Iannelli
Sinossi Giovane militante comunista, leader del movimento studentesco, precoce giornalista, impiegato presso l'Enel, ribelle disilluso, pecora nera fuoriuscita dal sistema, emigrato in cerca di fortuna, scrupoloso traduttore, sperimentatore linguistico, fine artigiano della costruzione narrativa, scrittore coerente e autentico. Tutto questo e molto altro fu Sergio Atzeni, narratore "sardo, anarchico, randagio" fra i più interessanti e singolari del secondo novecento italiano, scomparso nel 1995 quando non aveva ancora compiuto 43 anni.
L'autore Daniele Atzeni (Iglesias, 1973), regista e produttore indipendente, si diploma in regia alla Nuova Università del Cinema e della Televisione di Roma. Da oltre un decennio si dedica alla realizzazione di documentari e cortometraggi, prestando particolare attenzione al mondo del lavoro, alle trasformazioni sociali e al recupero della memoria storica della Sardegna. Con le sue opere, tra cui il pluripremiato I morti di Alos (unico film italiano in concorso al prestigioso Clermont- Ferrand Short Film Festival del 2012), ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali ottenendo diversi riconoscimenti. Nel 2015 realizza Madre acqua. Frammenti di vita di Sergio Atzeni, documentario biografico sullo scrittore scomparso vent'anni fa nel pieno della sua maturità artistica..
Ingresso libero e gratuito
|
Centro servizi culturali Società Umanitaria - Vico I XX Settembre, Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it