Venerdì 29 Gennaio alle ore 18,30
a Cagliari presso il Salone della Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari, in viale Trieste, 126 in collaborazione con la Società Umanitaria - Cineteca Sarda, Biblioteca Gramsciana Onlus e L'Issasco verrà proiettato per la quarta volta (la prima a Firenze la seconda a Barrali e la terza a Oristano) il film documentario

L'anarchico Tomaso Serra: appunti per un film

introdurrà il regista Massimo Lunardelli, coordina Giuseppe Manias.

L'anarchico Tomaso Serra: appunti per un documentario.
(con: Costantino Cavalleri, Sebastiano Sias, Cecilia Secci, Carlo Cioglia). Autore: Massimo Lunardelli Produzione: Mufilm, Torino.Anno : 2015 Durata: 23'.

Tomaso Serra, detto "il barba" nato a Lanusei nel 1900 e morto a Barrali nel 1985. Anarchico schedato, ritenuto pericolosissimo dalle polizie d'Europa. Combattente in Spagna nella guerra civile, poi confinato. Sognatore, ideatore negli anni Sessanta di una collettività a Barrali che attirò centinaia di persone. Un uomo fino all'ultimo convinto di poter cambiare il mondo: "Un mondo nuovo di fratelli senza più sfruttati e sfruttatori" scrisse nel suo testamento pochi giorni prima di morire. Nel breve documentario di Massimo Lunardelli viene fuori il ritratto di un personaggio di grande spessore, carismatico eppure profondamente umano; un ritratto che restituisce la complessità della figura di Tomaso Serra senza cadere nell'agiografia, limite di tanti documentari biografici.

Centro servizi culturali Società Umanitaria - Vico I XX Settembre, Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it