I servizi e le attività di collaborazione
Incontri, Lezioni, Conferenze su: Audiovisivi, Cinema, Lettura, Educazione degli adulti.
Corsi serali e residenziali, Convegni, Seminari, Corsi di formazione professionale all'uso tecnico e culturale degli audiovisivi.
Consulenza e assistenza informativa.
Progettazione, realizzazione e socializzazione di esperienze metodologiche e didattiche attraverso scritti, conferenze, audiovisivi, dimostrazioni pratiche, esercitazioni, lavori di gruppo.
Visite guidate a cineteche, biblioteche e altre strutture audiovisive pubbliche e private e circoli del cinema.
Preparazione di progetti complessivi di educazione audiovisiva nella scuola, nelle istituzioni culturali, nell'associazionismo.
Rassegne audiovisive e cicli di proiezioni nella propria sede sociale, in sale pubbliche e private, nella scuola, in associazioni e istituzioni culturali.
Laboratori audiovisivi e multimediali
Servizio audiovisivo Provinciale
Dal 1997 è stato istituito il Servizio Audiovisivi in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale di Cagliari. Il Servizio, inserito in una progettazione triennale, ha consentito una ripresa delle attività sociali, nei circoli, nelle biblioteche, delle scuole.
Fondo Videotecario "Cinema e donne"
Gestisce, inoltre, il fondo videotecario su "Cinema e donne" attraverso una convenzione con la Commissione Regionale per le Pari Opportunità, iniziativa unica nel genere, ad essa ci si rivolge, per ottenere materiali o consulenza anche da altre regioni italiane.
Collaborazione con Cineteche Nazionali
Cineteca Nazionale; Cineteca di Bologna; Cineteca italiana; Cineteca del Friuli
Le dotazioni
La Cineteca Sarda ha una dotazione di circa film in pellicola e video così suddivisi: "Classici del cinema", documentari; il fondo "La Sardegna sullo schermo"; il fondo "Cinema delle donne" istituito dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità.
La Biblioteca del Centro di Servizi Culturali è informatizzata ed è specializzata in cinema e comunicazione di massa. Ha una dotazione di oltre 4.500 volumi, 45 testate periodiche, schede didattiche, CD-Rom, schede filmografiche di numerosissimi film e circa 3.000 press book (materiale fuori commercio e difficilmente reperibile).
Il Laboratorio per la produzione e riproduzione audiovisiva è composto da: 3 videoregistratori 1/2 pollice VHS, sistema PAL, SECAM, NTSC; 4 videoregistratori 3/4 di pollice U-Matic collegati con centralina di montaggio audiovisivi; 1 telecamera Sony CCD monotubo con sistema di registrazione 3/4 di pollice U-Matic.
Centro servizi culturali Società Umanitaria - Vico I XX Settembre, Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it