Calendario
Regolamento per l'uso della sala
e modulo per la richiesta
Memoria Storica Audiovisiva
Spazio Biblioteca e Videoteca
Catalogo Sardegna
e consultazione in sede
509 notizie in archivio
Orari di apertura al pubblico
Una piccola ma buona notizia: grazie alle nuove disposizioni anti-Covid19, le biblioteche e le mediateche possono riprendere (su prenotazione) i loro 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐨 dei materiali!
Per accedere ai servizi sarà sempre necessario prendere un 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐞𝐥𝐞𝐟𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13; martedì e giovedì dalle 14 alle 17): scegliete i titoli, comunicateceli chiamando il nostro numero 𝟎𝟕𝟎𝟐𝟕𝟖𝟔𝟑𝟎… e ve li faremo trovare pronti al vostro arrivo!
E non finisce qui: in questi dieci giorni che ci separano dalla pausa natalizia… potrete prendere fino a 𝟔 𝐟𝐢𝐥𝐦 e fino a 𝟒 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢! 
Vi aspettiamo! 
p.s.: ehi, non scordate di riportare i materiali che avete ancora in prestito!
Data di inserimento della notizia: 15/12/2020
Chiusura estiva
La Cineteca Sarda sarà chiusa per le vacanze estive dal 10 al 28 agosto.
Potete accedere al prestito digitale attraverso la piattaforma Mlol
(Media Library On Line), chiedendo le credenziali d'accesso a umanitariacagliari.mlol@gmail.com
Data di inserimento della notizia: 07/08/2020
Le proiezioni al parco di Monteclaro
martedì 21 luglio 2020: quinto appuntamento con la rassegna “Pagine di cinema in bianco e nero” nella suggestiva cornice del Parco di Monte Claro a Cagliari! Intorno alle ore 21 sarà proiettato il film “Il vedovo” di Dino Risi (1959) con Franca Valeri e Alberto Sordi. La rassegna, organizzata dal Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, grazie alla collaborazione del servizio della Biblioteca della Città Metropolitana “Emilio Lussu”, ha come filo conduttore il confronto tra i percorsi cinematografici e le carriere di celebri personaggi della storia del cinema, attraverso i loro film più memorabili, rigorosamente in bianco e nero.
Giovedì 23 luglio 2020: Claudia Cardinale e Marcello Mastroianni sono la coppia cinematografica che accompagnerà la serata di giovedì 23 al Parco di Monte Claro per la rassegna “Il cinema delle coppie”, nel film “Il bell’Antonio” di Mauro Bolognini (1960). In una delle sue prime trasposizioni da romanzi e racconti italiani Mauro Bolognini ‒ autore 'letterario' per eccellenza ‒ si ispira al romanzo omonimo di Vitaliano Brancati con l'apporto in fase di sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini. Nella Catania degli anni Cinquanta, dove il tempo è fermo e la vita si svolge dietro mura e persiane, si compie la parabola di Antonio Magnano, il bell'Antonio, rampollo di una famiglia altoborghese in fase di veloce decadimento sociale, amato e conteso dalle donne.
Le proiezioni sono gratuite. L'accesso ai posti a sedere è limitato e stabilito in ordine di arrivo, nel rispetto delle prescrizioni anti Covid19. Sarà obbligatorio indossare la mascherina per l'accesso allo spazio delle proiezioni e ogni qualvolta ci si sposterà al suo interno;
Potete seguirci su:
Per informazioni sulle altre attività della Cineteca potete chiamarci al numero 070/280367 oppure scriverci a
cinetecasarda@umanitaria.it 
Data di inserimento della notizia: 20/07/2020
Si riparteSi riparte!
Da lunedì 6 luglio la Cineteca Sarda riaprirà al pubblico.
Sarà nuovamente attivo il servizio di prestito gratuito di film e libri, nei seguenti giorni e orari:
• lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13
• martedì e giovedì dalle 15 alle 18
In osservanza delle regole anti Covid19 si potrà accedere alla Cineteca uno/a per volta, indossando la mascherina.
Non sarà invece ancora possibile trattenersi nei locali della biblioteca per la lettura dei libri, la consultazione delle riviste e la visione dei film.
Per informazioni sulle altre attività della Cineteca potete chiamarci al numero 070/280367 oppure scriverci a cinetecasarda@umanitaria.it
Data di inserimento della notizia: 02/07/2020
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Successiva
Pagina 5 di 51 - Notizie 41 - 50 di 509 in archivio