Lo sguardo inquieto

Il secondo Novecento nei film di Antonello Branca

L’iniziativa

L’iniziativa, la prima in Italia, prevede la presentazione della figura e dell’attività cinematografica di Antonello Branca e si svolgerà a Cagliari,  in 4 giornate, dal 29 dicembre 2015 al 13 febbraio 2016, presso la Cineteca Sarda.

Si valorizzeranno, attraverso un’articolata rassegna cinematografica, le opere di un regista, tra i più grandi documentaristi della storia del cinema italiano e internazionale, tuttora poco conosciuto. Grande sperimentatore di linguaggi audiovisivi, il suo archivio è stato depositato presso la Fondazione Aamod nel 2013. Nel 2015 sono ricorsi gli 80 anni dalla nascita di questa importante personalità del mondo della cinematografia mondiale.

Le principali tematiche affrontate da Antonello Branca nei suoi film saranno proposte in una rassegna di quattro giorni con una selezione delle opere più significative.

In una sezione a parte, intitolata all’Attualità del cinema di Antonello Branca, saranno allestite delle postazioni multimediali dove poter fruire, su prenotazione, durante gli orari di apertura della Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari, di film finiti relativi alle serie: “Guerra e tecnologia” e “Trilogia sulla California”.

 

Programma
Prima giornata – Martedì 29 dicembre 2015

 

Antonello Branca e il lavoro

19.30   Inaugurazione e presentazione

Interventi di:

Vincenzo Vita, presidente dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico

Antonello Zanda, Direttore della Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari

Aperitivo

19.30 Proiezione dei film

I giovani e la fabbrica, 1978, 8’

Incatenati ai tempi, 1978, 17’

Dibattito

 

 

Seconda giornata – venerdì 5 febbraio 2016

 
Antonello Branca e l’America

17.00  Saluti e introduzione di Antonello Zanda

Presentazione dei film a cura di Carlo Felice Casula – docente di Storia contemporanea Università degli studi Roma Tre

Coffee break

18.00 Proiezione dei film
Bank of America, 1981, 2 h

What’s happening, 1967, 46’

 Dibattito

 


Terza giornata - Venerdì 12 febbraio 2016

 

Antonello Branca: gli archivi, la ricerca e la memoria filmata

17.00 Saluti di Antonello Zanda

Interventi di:

Donatella Barazzetti, compagna di Antonello Branca

Erri De Luca, scrittore, sceneggiatore

Ugo Adilardi, documentarista e direttore della fotografia

Antonio Medici, critico cinematografico

Coffee break

19.00 Proiezione dei film

 Cartoline da Napoli, 1977, 1h15’

La Grande Depressione, Un pollo in ogni pentola e il crollo del ’29, 2000, 30’

La Grande Depressione, Il New Deal di Franklin D. Roosevelt, 2000, 30’

La Grande Depressione, I nemici di Roosevelt e il secondo new deal, 2000, 30’

 

Quarta giornata - Sabato 13 febbraio 2016

 

L’archivio di Antonello Branca finalmente accessibile

17.00   Introduzione di Letizia Cortini

Interventi di:

Donatella Barazzetti, collaboratrice di Antonello Branca

Monica Grossi, soprintendente archivistico per la Sardegna

Claudio Natoli, docente di Storia contemporanea Università degli studi di Cagliari

Alice Ortenzi, curatrice del Fondo Antonello Branca


18.30 Proiezione film

L’alba dell’era atomica, 1992, 53’

 

Aperitivo

Sezione speciale

 Visione dei film su prenotazione

 Guerra e tecnologia
Dal fucile all’automobile, 1992,  53’
L’economia del pentagono, 1992, 1 h


Trilogia sulla California
Los Angeles una città in automobile, 1968, 47’
Il laboratorio del futuro, 1968,  46’
Il dissenso, 1968, 46’ 

Saranno selezionate alcune videointerviste utilizzate solo parzialmente nei film finiti a celebri scienziati e filosofi sui temi del nucleare, del disarmo, della pace, del progresso tecnologico e della politica.

 

Tra le videointerviste visionabili integralmente:

Herbert Marcuse (1968),  utilizzata in parte nel film California, il dissenso

Alfred Chandler, Bernard Cohen, Lucy Sachman, Joseph Weizenbaum, David S. Landes, Nathan Rosemberg (anni ottanta-novanta), utilizzate per la serie Guerra e tecnologia.

 

***

Credits
Letizia Cortini  - Direttore artistico
Matteo Angelici – Organizzatore rassegna/Coordinamento
Alice Ortenzi – Ricercatrice, Curatrice Fondo Branca
Claudio Olivieri – Archivista audiovisivo
Aurora Palandrani – Ufficio Stampa/Segreteria
Antonello Zanda – Responsabile proiezioni Società Umanitaria - Cineteca Sarda

 

Partner del progetto:

Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari,
Fondazione Erri De Luca
Sostegno e promozione: Regione Sardegna
Con il patrocinio del Comune di Cagliari
 

Info@aamod.it; info@lacinetecasarda.it


SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF

Centro servizi culturali Società Umanitaria - Vico I XX Settembre, Cagliari - Tel. 070 278630 - cinetecasarda@umanitaria.it